La prima visita otorinolaringoiatrica di un bambino è simile a quella di un adulto, ma se l’obiettivo resta quello di esaminare l’orecchio, il naso e la gola è importante che tale procedura venga eseguita nel modo più delicato e adatto alla giovane età del paziente.
La visita otorinolaringoiatrica pediatrica richiede un approccio empatico sia con il genitore che con il piccolo paziente.
Oltre alla normale visita eseguo anche le seguenti procedure:
Utilizzo fibre ottiche neonatologiche e pediatriche.
Mi occupo prevalentemente di sordità catarrali anche in età prescolare mediante esecuzione di timpanogramma.
Eseguo con molta delicatezza rimozione di cerume, inoltre effettuo toelette auricolare anche in otoendoscopia.
Utilizzo la causticazione chimica per il trattamento dei sanguinamenti nasali in età pediatrica.
Per una precisa diagnosi e un più mirato trattamento delle infezioni, con particolare riferimento a rinosinusiti e otiti.
Durante la visita è fondamentale la collaborazione dei genitori, in particolare durante l’esecuzione delle procedure micro invasive, come la fibrolaringoscopia o la pulizia auricolare.
Hai dubbi? Vuoi sapere qualcosa in più?
Compila il modulo di contatto sottostante.